La presente Privacy Policy è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e descrive il trattamento delle informazioni personali dei visitatori del sito web www.firenzeavvocati.it
Prima di comunicare qualsiasi dato personale, il Titolare del trattamento invita a leggere con attenzione la presente Privacy Policy, contenente informazioni importanti sulla tutela dei dati personali e sulle misure di sicurezza adottate per garantire la riservatezza dei dati nel pieno rispetto della normativa applicabile. La presente Privacy Policy è soggetta ad aggiornamenti che verranno pubblicati puntualmente sul sito web www.firenzeavvocati.it e stabilisce le basi sulle quali verranno elaborati i dati personali dell’utente.
Con riferimento alla raccolta e registrazione di tali dati tramite il sito e alla loro conservazione, l’Avv. Patrick Simoni, C.F. SMNPRC74P16D612D, P.IVA IT07350590480, con studio in Firenze, viale Spartaco Lavagnini, 19, è Titolare del trattamento.
I dati personali degli utenti saranno raccolti tramite il sito web www.firenzeavvocati.it
I dati forniti dall’utente e trattati dal Titolare del trattamento hanno natura di “dati personali” ai sensi dell’art. 4.1 del GDPR.
Le categorie di dati personali di cui l’Avv. Patrick Simoni potrà entrare in possesso e sottoporre a trattamento sono:
a) i dati identificativi dell’interessato (di seguito, “dati personali”) acquisiti direttamente e/o indirettamente dal Titolare del trattamento;
b) i dati di navigazione dell’utente sul sito web di proprietà dell’Avv. Patrick Simoni, https://www.firenzeavvocati.it (quali l’indirizzo IP di collegamento, il browser utilizzato, l’orario di accesso alla pagina web, le preferenze espresse nel corso dell’esperienza di navigazione, ecc.).
I dati forniti o acquisiti saranno oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza ai sensi delle vigenti normative.
Il Titolare tratta i dati degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati.
Qui di seguito si illustrano quali dati vengono elaborati dal Titolare del trattamento quando si utilizzano le funzioni del sito www.firenzeavvocati.it, quale è la base legale per il trattamento di tali dati, per quanto tempo essi vengono conservati e a quali altre parti, se del caso, gli stessi sono comunicati.
a) Utilizzo del sito web – dati di navigazione dell’utente.
Quando l’utente visita il sito web www.firenzeavvocati.it, generalmente il Titolare del trattamento raccoglie e memorizza solo i dati personali forniti attivamente dallo stesso. Tuttavia, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del presente sito web acquisiscono alcuni dati degli utenti, di carattere tecnico-informatico, la trasmissione dei quali è connaturata al normale funzionamento di internet. L’indirizzo IP non viene memorizzato, ma viene elaborato per stabilire una connessione che consenta all’utente di accedere al sito web, ai sensi dell’art. 6, c. 1, lett. b) GDPR (finalità contrattuale). In questo caso, i dati raccolti potranno essere trattati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per lo svolgimento di verifiche di funzionalità del sito e/o per finalità di sicurezza.
I dati medesimi verranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie, attraverso le seguenti modalità: raccolta dei dati presso il Titolare e/o presso terzi, registrati e conservati per scopi determinati, espliciti e legittimi ed utilizzati in ulteriori operazioni di trattamento compatibili con tali scopi; consultazione esclusivamente da parte di soggetti autorizzati; modifica e aggiornamento dei dati; elaborazione, selezione, estrazione e raffronto; utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento dei suddetti dati potrà essere posto in essere con l’ausilio di strumenti elettronici ed automatizzati. L’eventuale invio delle comunicazioni commerciali e promozionali relative all’attività e ai servizi propri del Titolare potrà avvenire attraverso modalità automatizzate di contatto, nonché con modalità tradizionali (come la posta cartacea e/o le chiamate tramite operatore), sempre nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento Generale UE n. 679/16.
I dati potranno essere trattati dal personale dipendente e/o da collaboratori dell’Avv. Patrick Simoni nonché da soggetti terzi cui è stata affidata la fornitura di servizi per conto del Titolare in qualità di Responsabili del trattamento. In qualsiasi momento l’utente potrà richiedere al Titolare del trattamento l’elenco dei Responsabili del trattamento che trattano i suoi dati.
I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione.
La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, è prevista per l’esclusivo perseguimento delle finalità sopraindicate ed in ogni caso nei limiti delle stesse; segnatamente:
(a) fornitori di servizi amministrativi, gestionali, pubblicitari, informatici, contabili e fiscali;
(b) società terze, partners commerciali e/o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, quali soggetti delegati a svolgere attività di manutenzione tecnica del sito e servizi informatici; società o professionisti che erogano servizi di di posta elettronica; società o professionisti che svolgono servizi di gestione e manutenzione dei database del Titolare; società di telemarketing; persone/società/studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento in materia contabile, fiscale, legale, amministrativa e tributaria società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.;
(d) soggetti esterni, operanti in qualità di Titolari autonomi del trattamento quali, a titolo esemplificativo, l’Autorità Giudiziaria, amministrativa o ad altro soggetto pubblico legittimato a richiedere i dati dell’interessato nei casi previsti dalla legge.
In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi dovrà avvenire secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.
I dati personali degli interessati saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento dei rapporti sussistenti tra le parti e comunque non oltre dieci anni decorrenti dalla cessazione del rapporto in essere. Con riferimento al trattamento per finalità di invio di comunicazioni commerciali e promozionali di servizi propri del Titolare e per l’invio di messaggi informativi relativi alla sua attività, i dati saranno conservati non oltre tre anni dal momento dell’acquisizione degli stessi e comunque sempre nel rispetto della legge in materia e fatta salva l’opposizione al trattamento da parte dell’interessato. L’opposizione al trattamento può essere avanzata dall’interessato in maniera indipendente per l’una o per l’altra modalità di invio. Una volta decorsi i termini suddetti, i dati degli interessati saranno cancellati automaticamente oppure anonimizzati in maniera irreversibile.
I dati sono trattati presso la sede operativa del Titolare e/o dei terzi nominati Responsabili del trattamento. I dati potranno essere trattati da persone fisiche e/o soggetti giuridici operanti per conto del Titolare e in forza di specifici vincoli contrattuali aventi sede in Paesi membri UE o extra UE. Nel caso in cui i dati vengano trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), il Titolare adotterà ogni misura contrattuale idonea a garantire un’adeguata protezione dei dati.
I dati sono trattati presso la sede operativa del Titolare e/o dei terzi nominati Responsabili del trattamento. I dati potranno essere trattati da persone fisiche e/o soggetti giuridici operanti per conto del Titolare e in forza di specifici vincoli contrattuali aventi sede in Paesi membri UE o extra UE. Nel caso in cui i dati vengano trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), il Titolare adotterà ogni misura contrattuale idonea a garantire un’adeguata protezione dei dati.
Il Titolare del trattamento adotta le più opportune misure di sicurezza per tutelare i dati personali conservati, ricorrendo all’implementazione di misure tecniche ed organizzative idonee a garantire il livello di sicurezza prescritto dall’art. 32 GDPR e ha svolto le opportune verifiche in ordine all’adozione di tali misure da parte dei soggetti nominati Responsabili del trattamento prima di procedere alla loro nomina.
L’interessato ha diritto di:
1) ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione;
2) ottenere l’indicazione:
– dell’origine dei dati personali;
– delle finalità e modalità del trattamento;
– della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
– degli estremi identificativi del Titolare del trattamento, del Responsabile e del Rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1, Regolamento UE n. 679/16;
– dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o designati;
3) ottenere:
– l’aggiornamento, la rettifica, ovvero, quando vi è interesse, l’integrazione dei dati;
– la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
– l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
4) opporsi in tutto o in parte:
– per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
– al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
In particolare, l’interessato può in qualsiasi momento chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. L’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo.
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti lui riservati, sanciti dall’art.15 del Regolamento UE 2016/679 – Diritto di accesso ai dati personali. Tali diritti possono essere esercitati scrivendo all’indirizzo e-mail avv.patricksimoni@gmail.com.
Il testo completo del Regolamento Ue 2016/679 è disponibile sul sito www.garanteprivacy.it.
Il Titolare è l’Avv. Patrick Simoni.
Per ogni comunicazione il Titolare mette a disposizione l’indirizzo email avv.patricksimoni@gmail.com.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per gli adempimenti richiesti e sanzionati dalla legge, mentre per l’erogazione dei servizi richiesti il conferimento è facoltativo ma l’eventuale rifiuto da parte dell’interessato comporta l’impossibilità per il Titolare/Contitolare di dar seguito all’instaurando rapporto e alla sua puntuale esecuzione. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali per lo svolgimento di attività di marketing è facoltativo e, in ogni caso, non pregiudica il perseguimento della finalità principale.
Il Titolare del trattamento raccoglie dati personali anche attraverso i cookie.
I cookie sono file di testo che i siti internet inviano ai dispositivi di accesso a internet degli utenti/visitatori (solitamente ai browser) dove sono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita dei medesimi utenti.
Vi possono essere:
1) cookie tecnici: cookie di sessione (garantiscono la navigazione e la fruibilità dei siti), cookie di funzionalità (permettono agli utenti di selezionare determinati parametri nella navigazione ad es. scelta di un prodotto da acquistare o lingua utilizzata) e cookie analytics utilizzati dai gestori dei siti per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come visitano i siti;
2) cookie di profilazione utilizzati per inviare messaggi promozionali in relazione alle preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione o alle specifiche sezioni visitate;
3) cookie di terze parti: cookie non installati dai siti che gli utenti visitano ma da siti terzi che installano cookie mediante i primi siti.
L’Avv. Patrick Simoni informa i navigatori che il presente sito utilizza cookie tecnici di sessione che hanno lo scopo di garantire la navigazione del sito e memorizzano i dati inseriti nei form pubblicati. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sui dispositivi dei navigatori e svaniscono con la chiusura dei browser. I visitatori possono sempre scegliere quali cookie autorizzare mediante le specifiche configurazioni dei propri browser trovando le opzioni generalmente nelle tabelle Opzioni/Privacy. Nel caso i navigatori disattivino i cookie tecnici rischiano di non potere utilizzare alcune parti del sito. Mediante il presente sito vengono installati sui dispositivi dei navigatori cookie di Google Analytics che forniscono all’Avv. Patrick Simoni dei rapporti in forma aggregata che riguardano la frequenza con cui gli utenti visitano le pagine del sito e per quanto tempo vi permangono. L’Avv. Patrick Simoni non è responsabile del predetto trattamento di dati svolto da Google che comunque rispetta le disposizioni relative alla protezione dei dati di ‘Safe Harbor Principles’ e partecipa al programma ‘Safe Harbor’ del Ministero Americano del Commercio. I navigatori:
1) possono consultare l’informativa privacy della società Google Inc., relativa al servizio Google Analytics, al link www.google.com/analytics/learn/privacy.html;
2) per rifiutare l’utilizzo dei cookie di Google Analytics, come indicato sul sito di Google al link https://support.google.com/analytics/answer/181881?hl=it devono modificare la configurazione dei browser scaricando il componente aggiuntivo per la disattivazione del JavaScript di Google Analytics (ga.js, analytics.js, dc.js) al link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it.
La presente Privacy Policy è in vigore dal 31/7/2024. Il Titolare del trattamento si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile.
Il Titolare del trattamento invita quindi a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione.
Il Titolare non è responsabile per l’aggiornamento di tutti i link visualizzabili nella presente Privacy Policy, pertanto ogni qualvolta un link non sia funzionante e/o aggiornato, gli utenti riconoscono ed accettano che dovranno sempre far riferimento al documento e/o sezione dei siti internet richiamati da tale link.